Home Bologna Bologna piange la morte del professor Luigi Mariucci

Bologna piange la morte del professor Luigi Mariucci

Bologna piange la morte del professor Luigi MariucciÈ morto Luigi Mariucci. 73 anni, giuslavorista, Mariucci è stato professore ordinario di Diritto del lavoro nella Università di Venezia-Ca’ Foscari. Ha insegnato nelle Università di Bologna e Ancona. E’ stato Fulbright scholar nella Università di California-Berkeley. Ha insegnato nella Università di Nantes e di Paris- Nanterre. Dal 1993 al 2000 è stato assessore agli affari istituzionali della regione Emilia-Romagna. Condirettore della rivista Lavoro e Diritto edita da Il Mulino di Bologna, ha pubblicato numerosi saggi e monografie in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e relazioni industriali.

“Grande tristezza e profondo dispiacere per la morte di Luigi Mariucci. Una bruttissima notizia per tutti coloro, e sono molti, che gli hanno voluto bene e condiviso tanto con lui. E una brutta notizia per Bologna che perde un uomo che si è impegnato nelle istituzioni con passione e un giuslavorista di grande valore”. Così il Sindaco di Bologna Virginio Merola, appresa la notizia della scomparsa.

“Luigi Mariucci è stato un amico del sindacato, la sua scomparsa ci addolora.
Il suo percorso e quello della CGIL si è più volte incrociato in questi decenni per cercare una risposta ai temi che il lavoro ci poneva. Giuslavorista, docente universitario, assessore e consigliere regionale, Mariucci è stata una delle menti più brillanti della scuola giuslavorista bolognese. Il suo pensiero e i suoi principi hanno contribuito ad affermare il diritto del lavoro nel nostro Paese, sempre a favore dei più deboli e all’insegna della ricerca dell’equità sociale.
La CGIL dell’Emilia-Romagna si unisce al dolore dei suoi cari”.

“Ci lascia un padre della Regione, un grande innovatore”. Parole di cordoglio, quelle espresse dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, alla notizia della scomparsa di Luigi Mariucci, giuslavorista ed ex assessore regionale. E proprio da assessore, da luglio del 1993 a maggio del 2000, agli Affari istituzionali, Autonomie locali e Organizzazione, “Mariucci ha ridisegnato- ricorda Bonaccini-, attraverso una serie di leggi e provvedimenti, la Regione moderna, adeguando l’ordinamento del sistema amministrativo dell’Emilia-Romagna, la sua organizzazione e creando gli strumenti innovativi per realizzare l’integrazione tra tutti i livelli istituzionali del governo locale. E l’ha fatto- sottolinea il presidente- con estrema competenza, passione e grande lungimiranza”.

“Alla sua famiglia – conclude Bonaccini – esprimo grande vicinanza e le più sentite condoglianze, a nome mio, di tutta la Giunta e dell’intera Regione”.