Home Bologna Inaugurata la 42esima Assemblea annuale dell’Anci

Inaugurata la 42esima Assemblea annuale dell’Anci

Inaugurata la 42esima Assemblea annuale dell’Anci“Presidente, grazie veramente di cuore. La sua presenza qui, glielo dice chi fino a qualche tempo fa era seduto dall’altra parte della platea, è una gratificazione per chi, dai comuni più grandi ai comuni più piccoli, si batte per le proprie comunità. Questa sua presenza fisica, costante ogni anno è il grazie della Repubblica: le siamo tutti riconoscenti”.

Con queste parole il presidente Michele de Pascale si è rivolto oggi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presente negli spazi di BolognaFiere alla 42esima Assemblea annuale Anci (12-14 novembre).

Un intervento, quello del presidente della Regione Emilia-Romagna, che partendo dall’articolo 5 della Costituzione – La Repubblica, una, indivisibile riconosce e promuove le Autonomie locali, attua nei servizi che dipendono dallo Stato, il più ampio decentramento amministrativo, adegua i principi e i metodi della sua legislazione, alle esigenze dell’autonomia e del decentramento – e proseguendo con l’articolo 114 dopo la riforma del 2001, punta sul ruolo centrale dei Comuni: “Un messaggio chiaro che è rivolto a tutte e a tutti, è rivolto allo Stato, alle Regioni, alle autorità europee: il riconoscimento del ruolo delle comunità locali è al centro del nostro dettato costituzionale”, ha sottolineato de Pascale.

“I Comuni sono stati parte del processo repubblicano e siedono a parità, anzi prima nell’elenco di tutte le altre istituzioni che costituiscono e riconoscono la nostra Repubblica- ha ribadito il presidente-. La Costituzione affida alla Repubblica dei compiti specifici: la tutela dei diritti fondamentali, la rimozione degli ostacoli per l’effettiva libertà e uguaglianza delle cittadine e dei cittadini, la tutela dell’ambiente e della salute, e poi agevolare la famiglia, proteggere l’infanzia, promuovere la cultura e la ricerca: fatti concreti, realizzabili solo con l’apporto dei Comuni, dei loro sindaci e delle loro sindache e degli amministratori locali. I comuni fanno prima degli altri, più degli altri”.

E sul ruolo e le responsabilità delle prime e dei primi cittadini, de Pascale ha incalzato: “Mi piacerebbe che la politica nazionale dicesse che quando in una città c’è un problema di sicurezza, la colpa non è del primo cittadino, di qualsiasi colore politico esso sia, ma è la politica nazionale tutta insieme che deve farsene carico”.

“C’è un elemento che accumuna tutte le sindache e i sindaci d’Italia- ha concluso de Pascale-, la fascia tricolore. Ha una storia molto importante ed è un vero manifesto politico. Quando quel tricolore è nato, alla fine del ‘700 significava libertà, uguaglianza, fraternità. Chi indossava il tricolore diceva da che parte stava. E oggi voi portate quel tricolore sulle vostre spalle, portate la Repubblica in ogni angolo del Paese, portate i valori che incarna e tutti ve ne dobbiamo essere profondamente grati”.